Dopo lo straordinario successo ottenuto due anni fa, in occasione della Marcia della Pace Perugia-Assisi, l’associazione cicloambientalista bresciana “Amici della Bici Corrado Ponzanelli” ha deciso di ripetere l’esperienza di Paciclica: in Bici per la Pace.
Domenica 7 ottobre 2007 oltre 40 persone (il triplo del 2005), provenienti da Brescia e in sella dal giovedì, arriveranno ad Assisi, dopo aver completato un percorso di 540 km. Il loro sforzo simboleggerà il bisogno, anzi l’urgente bisogno, di pace e di uguali diritti per tutti. Siamo infatti convinti della preziosità della Marcia della Pace (e del preludio rappresentato dalla Tavola della Pace) quale contesto ideale per comunicare a Istituzioni, Enti e Associazioni la nostra fede nel patrimonio pacifista iniziato da Aldo Capitini e tuttora continuato da molti, che si impegnano quotidianamente per raggiungere grandi obiettivi.
Con questa ciclo-iniziativa si vuole porre l'accento sullo stretto connubio esistente tra la Pace e la sostenibilità ambientale. E' ormai risaputo che i paesi industrializzati consumano da soli l'83% delle risorse del pianeta, spesso determinando fame e miseria laddove le risorse naturali giacciono in gran quantità. Pertanto, sempre maggiori richieste di consumi energetici e una sempre minore consapevolezza di quanto ognuno di noi possa fare per il nostro pianeta e per le future generazioni, ci hanno convinti a pigiare i pedali della bicicletta piuttosto che la pedaliera dell'auto.
La spedizione vuole richiamare l’attenzione sulla sostenibilità ambientale percorrendo in bicicletta ben Km 540 in tre giorni. Nessuno di noi è un agonista né un professionista dello sport; anzi siamo tutte persone normali che da qui ad ottobre apriranno un percorso di conoscenza e di approfondimento dei temi legati alla Pace e alla Sostenibilità ambientale: due temi sempre più interconnessi tra di loro. Siamo anche in avanzato contatto con Pax Christi per una collaborazione diretta nella logistica della manifestazione.
Come associazione locale amici della Bici Corrado Ponzanelli siamo affiliatiti a:
FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta che consta di ben 13mila soci in Italia e a sua volta fa parte della ECF European Cyclists’ Federation: la FIAB è riconosciuta sia dal Ministero dei Trasporti sia dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di provata capacità su temi della sicurezza stradale e trasportistica e su temi ambientali
E UISP Unione Italiana Sport per Tutti
Domenica 7 ottobre 2007 oltre 40 persone (il triplo del 2005), provenienti da Brescia e in sella dal giovedì, arriveranno ad Assisi, dopo aver completato un percorso di 540 km. Il loro sforzo simboleggerà il bisogno, anzi l’urgente bisogno, di pace e di uguali diritti per tutti. Siamo infatti convinti della preziosità della Marcia della Pace (e del preludio rappresentato dalla Tavola della Pace) quale contesto ideale per comunicare a Istituzioni, Enti e Associazioni la nostra fede nel patrimonio pacifista iniziato da Aldo Capitini e tuttora continuato da molti, che si impegnano quotidianamente per raggiungere grandi obiettivi.
Con questa ciclo-iniziativa si vuole porre l'accento sullo stretto connubio esistente tra la Pace e la sostenibilità ambientale. E' ormai risaputo che i paesi industrializzati consumano da soli l'83% delle risorse del pianeta, spesso determinando fame e miseria laddove le risorse naturali giacciono in gran quantità. Pertanto, sempre maggiori richieste di consumi energetici e una sempre minore consapevolezza di quanto ognuno di noi possa fare per il nostro pianeta e per le future generazioni, ci hanno convinti a pigiare i pedali della bicicletta piuttosto che la pedaliera dell'auto.
La spedizione vuole richiamare l’attenzione sulla sostenibilità ambientale percorrendo in bicicletta ben Km 540 in tre giorni. Nessuno di noi è un agonista né un professionista dello sport; anzi siamo tutte persone normali che da qui ad ottobre apriranno un percorso di conoscenza e di approfondimento dei temi legati alla Pace e alla Sostenibilità ambientale: due temi sempre più interconnessi tra di loro. Siamo anche in avanzato contatto con Pax Christi per una collaborazione diretta nella logistica della manifestazione.
Come associazione locale amici della Bici Corrado Ponzanelli siamo affiliatiti a:
FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta che consta di ben 13mila soci in Italia e a sua volta fa parte della ECF European Cyclists’ Federation: la FIAB è riconosciuta sia dal Ministero dei Trasporti sia dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di provata capacità su temi della sicurezza stradale e trasportistica e su temi ambientali
E UISP Unione Italiana Sport per Tutti
Nessun commento:
Posta un commento